La Biblioteca dell'Istituto italiano per gli studi storici conta attualmente 135.000 volumi, con 350 periodici correnti e un accrescimento annuo di circa 1000 volumi. Modalità di accesso Nuove Accessioni. Pubblicazioni. L'Istituto italiano per gli studi storici è l'editore delle opere dei propri allievi, che vengono pubblicate nella collana delle monografie, oppure, se di minore estensione, sugli «Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici». Inoltre, promuove l'edizione, o la traduzione in italiano, di rari testi storici.

Nasce all'Aquila l'istituto italiano di studi storici geografici sull'appennino Cronaca L

Tra storia antica e moderna. Saggi di storia della storiografia Ettore Lepore Libro Il
Istituto Italiano di Studi Classici Rome

Leonardo Da Vinci Istituto Italiano Di Cultura
BNbUKb1KWpti70YJeaQWSKt2vMnayQfR618xuMXeo48H_8KATyq5VNp3gYAQuLIg86b_vWnRQ=s900ckc0x00ffffff

Istituto Italiano di Cultura Logo on Behance

Studi medievali, a cura del centro italiano di studi sull'alto medioevo. Serie terza anno VI

L'Istituto Italiano di Cultura presenta l'Anteprima del film Anime Nere
Napoli, Istituto italiano per gli studi storici le immagini CorrieredelMezzogiorno.it

IISG Istituto Italiano di Studi Germanici Indire

l'istituto italiano per gli studi filosofici diventa bene comune

Archivi in Toscana L'Archivio dell'Istituto di Studi Storici Postali Aldo Cecchi
29 Migliori Studi Architettura Milano Inidpfohor

Napoli, lo sfratto dei libri dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Corriere.it

93 PhD and Postdoctoral Positions at Istituto Italiano di Tecnologia, Genova, Italy Scholar

Istituto di studi storici Gaetano Salvemini AICI

Istituto Italiano di Cultura On Demand
Istituto di studi storici postali onlus ISSP Posts Facebook

Istituto Nazionale Di Studi Romani (Rome) All You Need to Know BEFORE You Go
AKedOLQXYrI14P7nHNvsDI715KaLeMwpVtDvrIYldW9=s900ckc0x00ffffffnorj
Edizione critica dell'Epistolario di Caterina da Siena; Edizione Nazionale delle opere di Flavio Biondo; Fonti per la storia dell'Italia medievale. Identità nazionale ed euromediterranea; Società per gli studi sul Machiavelli; Redazione. Bullettino dell'Istituto storico italiano per il medio evo; Coedizioni; Pubblicazioni; Biblioteca. La genesi. Seguiamo il filo che ci conduce alla genesi dell'Istituto nelle riflessioni, propositi, esperienze e programmi tracciati da Croce: dai testi autobiografici del 1902, 1907 e 1912 (poi raccolti in Memorie della mia vita.Appunti che sono stati adoprati e sostituiti dal "Contributo alla critica di me stesso", a cura dell'Istituto italiano per gli studi storici, 1966, rist. anast.